LE MIE SCELTE

LE MIE SCELTE
COSA BOLLE OGGI IN PENTOLA ?
Visualizzazione post con etichetta pesto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pesto. Mostra tutti i post

venerdì 3 agosto 2018

Parmigiana al pesto

Ma quanto caldo fa? Confesso che mettersi ai fornelli in questo periodo è sicuramente una prova di grande coraggio,ma qualcuno a casa dovrà pur farlo, con un pochino di organizzazione preparo i piatti più "faticosi" di buon mattino,cosi da avere le ore centrali della giornata con la cucina ben aerata e senza fonti di calore in funzione ... dopotutto non possiamo accontentarci sempre di una fresca insalata, o no? E voi come ve la cavate?
Oggi vi propongo un'insolita parmigiana,gustosa e facile da preparare,l'unica noia è la frittura delle melanzane,poi è facilissima! Dimenticavo di dirvi che io considero la parmigiana un piatto unico in quanto l'accompagno sempre con la spianata,pane tipico della Sardegna ( come più volte ho detto in altri post)
Ingredienti per 2 persone:
una grossa melanzana viola
pesto di basilico ( possibilmente preparato da voi perché è decisamente migliore di quelli in commercio)
besciamelle
gr.80 di prosciutto cotto
gr.80 di edemar
gr.50 di parmigiano o grana padano
olio di semi per frittura
NON salate perché verranno insaporite da tutti gli altri ingredienti che già contengono il sale!!!
Lavate,affettate una grossa melanzana e friggetela in abbondante olio di semi,sistemate le fette su carta assorbente da cucina per eliminare l'eventuale olio in eccesso.
In una piccola teglia di acciaio o in una pirofila fate il primo strato di melanzane,
cospargete con il pesto ciascuna fetta e con la besciamelle

aggiungete il prosciutto e le fettine di edemar,proseguite cosi per ogni strato sino a consumare tutti gli ingredienti
nell'ultimo strato cospargete abbondante parmigiano e infornate a 160° per circa 12/15 minuti
A cottura avvenuta lasciate intiepidire prima di servire
Ed ecco la parmigiana al pesto pronta 😉



                                    BUON APPETITO 😋
             A presto!

giovedì 28 aprile 2016

CALAMARATA AL PESTO DI ZUCCHINE E NOCI

Salve che ne dite di deliziarci con un ottimo piatto di pasta? Oggi vi propongo i calamari Altapasta
linea rossa CASTORO trafilata al bronzo,con un fresco condimento ,il pesto di zucchine
Ingredienti per il pesto:
1 zucchina di media grandezza
10 foglie di basilico
6 noci
gr.20 di pinoli
1 spicchio di aglio
gr.30 di pecorino grattugiato
olio EVO q.b.
mezzo cucchiaino di sale grosso
Procedimento:
tagliate la zucchina e le foglie di basilico
aggiungete l'olio e con il frullatore ad immersione iniziate a tritare bene il tutto,aggiungete lo spicchio di aglio,il pecorino grattugiato e il sale
unite infine i gherigli delle noci e i pinoli e continuate a lavorare con il frullatore ad immersione
 ed ecco il pesto pronto,mettetelo in un barattolo e aggiungete un cucchiaio di olio sulla superfice,conservate in frigorifero :-)

Cucinate ora in abbondante acqua salata i calamari Altapasta Castoro

 per circa 14 minuti come indicato sulla confezione,condite con il pesto di zucchine e una spolverata di grana padano grattugiato grossolanamente
ed ecco pronto un delizioso primo piatto,non mi resta che augurarvi 
                     BUON APPETITO :-)
A presto ! 
 



 

domenica 2 giugno 2013

BAVETTE AL PESTO con patate

                  OLIO EXTRAVERGINE

                                                     conDisano
                            DANTE
                per il mio pesto alla genovese
                                   &
                               Ragu'
PESTO
 

                                 INGREDIENTI
basilico
pinoli
olio extravergine d'oliva conDisano DANTE
pecorino
parmigiano
1 spicchio d'aglio
sale q.b.




Sono sicura che in molti avranno qualcosa da obiettare per la preparazione del mio pesto...non per gli ingredienti...ma perchè ho usato , ahime',il


anzichè il

Chiedo perdono ma purtroppo non ho il mortaio :)
Allora..... ho preparato il pesto....
Ho sbucciato 1 patata di media grandezza e l'ho tagliata a dadini...ho portato a bollore dell'acqua,l'ho salata e ho versato i dadini di patata,dopo 5 minuti ho versato le bavette...
A cottura ultimata le ho ben scolate e le ho condite con il mio pesto e una manciata di parmigiano
Un'altra ricetta per voi realizzata usando l'olio DANTE...un vero pilastro della nostra dieta meditteranea!
www.oleificimataluni.it
Ora voglio invece mostrarvi come ho preparato il mio ragù utilizzando sempre olio DANTE conDisano:
                                    INGREDIENTI
300 gr.di macinato misto (suino e bovino)
trito di carote,sedano e cipolle
olio d'oliva conDisano DANTE
un pizzico di saporita
una foglia d'alloro
2 barattoli di polpa di pomodoro
sale q.b.
                              PROCEDIMENTO
Ho versato poco olio Dante in una pentola e ho leggermente soffrito le verdure...ho aggiunto il macinato e ho fatto cucinare per una decina di minuti...
ho poi aggiunto la salsa di pomodoro
ho salato,messo un pizzico di saporita,la foglia di alloro e ho fatto cucinare per 45 minuti circa...ed ecco il mio ragù pronto per le tagliatelle

ed ecco il piatto pronto
 


Grazie per la gentile collaborazione e grazie a quanti passeranno nel mio blog per commentare...
A presto con un'altra invitante ricetta e con olio conDisano DANTE.