Salve ben ritrovate care lettrici,è circa un mese che per problemi al PC non pubblico ricette,ma ora che ho finalmente (spero) risolto eccomi qui con una ricetta gustosa e semplice,i RAVIOLI NUDI,ravioli senza l'involucro di pasta all'uovo,solo un saporito ripieno arricchito da un'ottima salsa al pomodoro.
Con questa ricetta partecipo al nuovo contest di carnevale ARIOSTO con l'insaporitore per sughi al pomodoro
Ingredienti per 4/5 persone:
gr.500 di ricotta di pecora o vaccina
gr.100 di foglie di bietole (senza il gambo) lessate
1 uovo
gr.100 di farina
noce moscata.
Per il sugo:
passata rustica di pomodoro
1/4 di cipolla bianca
circa gr.4 di insaporitore per sughi
una foglia di alloro
olio EVO
Procedimento:
Innanzitutto preparate un ottimo sugo di pomodoro con la passata rustica,olio extra vergine di oliva,un quarto di una piccola cipolla bianca,una foglia di alloro e un cucchiaino (circa gr 4) di insaporitore ariosto per pomodoro .
Dopo aver tritato finemente le foglie lessate delle bietole,amalgamate tutti gli ingredienti e formate delle "polpette" di ricotta
Quando tutti i "ravioli" sono pronti versateli in abbondante acqua salate e cucinate per 3 minuti,ripescateli delicatamente con una schiumarola e adagiateli in un unico strato su un piatto da portata
condite con la salsa al pomodoro e parmigiano
ottimi e leggerissimi
BUON APPETITO :-)
A presto!
BENVENUTE/I NEL MIO BLOG sono appassionata della buona cucina,della buona lettura,dei bellissimi film in bianco e nero.Sono sempre alla ricerca di novità in campo commerciale e voglio condividere con quante di voi mi seguiranno,tutte le novità di cui verrò a conoscenza...Vi farò conoscere inoltre tante buone e belle ricette realizzate con ingredienti di prima qualità! Se sei un'azienda e vuoi far conoscere i tuoi prodotti,contattami.
LE MIE SCELTE

COSA BOLLE OGGI IN PENTOLA ?
sabato 11 febbraio 2017
lunedì 9 gennaio 2017
Riso venere con calamari
Ed eccomi nuovamente qui per presentarvi un ottimo primo piatto realizzato con il riso Venere prodotto da un eccellente azienda della Sardegna iFerrari
riso i Chicchi d'Angelo
Ingredienti per 4/6 persone:
kg 1 di calamari
gr.400 di riso Venere iFerrari
olio EVO
pomodorini ciliegini o simili
aglio e prezzemolo tritati finemente
sale qb
insaporitore per pesci ariosto qb
Procedimento:
Iniziate con i calamari,puliteli,tagliateli ad anelli e cucinate con olio EVO,aglio,prezzemolo e mezza bustina di insaporitore per pesci Ariosto circa gr 4
nel frattempo lessate il riso in abbondante acqua leggermente salata per circa 40 minuti
a metà cottura dei calamari aggiungete i pomodorini tagliati a piccoli pezzi e proseguite la cottura finchè i calamari sono belli morbidi
riso i Chicchi d'Angelo
Ingredienti per 4/6 persone:
kg 1 di calamari
gr.400 di riso Venere iFerrari
olio EVO
pomodorini ciliegini o simili
aglio e prezzemolo tritati finemente
sale qb
insaporitore per pesci ariosto qb
Procedimento:
Iniziate con i calamari,puliteli,tagliateli ad anelli e cucinate con olio EVO,aglio,prezzemolo e mezza bustina di insaporitore per pesci Ariosto circa gr 4
nel frattempo lessate il riso in abbondante acqua leggermente salata per circa 40 minuti
a metà cottura dei calamari aggiungete i pomodorini tagliati a piccoli pezzi e proseguite la cottura finchè i calamari sono belli morbidi
scolate il riso e risciacquatelo con acqua fredda,aggiungetelo ai calamari e a fiamma bassa amalgamate bene per un paio di minuti.Lasciate riposare prima di servire.
BUON APPETITO :-)
A PRESTO!
Torta mirtilli,noci e ricotta
Ben ritrovati cari lettori,questo è il mio primo post di questo nuovo anno,un 2017 carico di tante speranze e tante gioiose novità per tutti ;-)
Ho pensato sia di buon augurio iniziare con tanta dolcezza ed è perciò che vi propongo il dolce che ho preparato per la notte di capodanno, una torta con mirtilli,noci e dell'ottima ricotta di pecora.
Questi gli ingredienti:
gr 300 di ricotta
gr.300 di farina 00
gr.180 di zucchero
5 uova
15 noci
gr.30 di mirtilli essiccati
3 cucchiai di olio di semi
1 bustina di lievito vanigliato per dolci
1 bustina di vanillina
scorza grattugiata di un'arancia e di un limone (non trattati)
Procedimento:
innanzitutto preparate tutti gli ingredienti,sgusciate e tritate le noci,grattugiate il limone e l'arancia e mettete a bagno nel succo dell'arancia i mirtilli;
frullate le uova ( tuorlo e albume insieme) con lo zucchero fino ad ottenere un bel composto chiaro e gonfio,
aggiungete pian piano la ricotta,le scorze,la vanillina e le noci,amalgamate e versate la farina setacciata,continuate a lavorare molto bene con le fruste,versate 3 cucchiai di olio di semi ed infine il lievito.
Versate il composto in una teglia precedentemente imburrata ed infarinata (io ho utilizzato lo stampo per il ciambellone)
aggiungete i mirtilli ben strizzati dal succo dell'arancia ed infornate per circa 45/50 minuti a 180°
A cottura avvenuta,lasciate raffreddare e cospargete con zucchero a velo.
Io ho confezionato il dolce cosi
Non mi resta che augurarvi
BUON APPETITO
E
UN FELICE 2017
A presto!
Ho pensato sia di buon augurio iniziare con tanta dolcezza ed è perciò che vi propongo il dolce che ho preparato per la notte di capodanno, una torta con mirtilli,noci e dell'ottima ricotta di pecora.
Questi gli ingredienti:
gr 300 di ricotta
gr.300 di farina 00
gr.180 di zucchero
5 uova
15 noci
gr.30 di mirtilli essiccati
3 cucchiai di olio di semi
1 bustina di lievito vanigliato per dolci
1 bustina di vanillina
scorza grattugiata di un'arancia e di un limone (non trattati)
Procedimento:
innanzitutto preparate tutti gli ingredienti,sgusciate e tritate le noci,grattugiate il limone e l'arancia e mettete a bagno nel succo dell'arancia i mirtilli;
frullate le uova ( tuorlo e albume insieme) con lo zucchero fino ad ottenere un bel composto chiaro e gonfio,
aggiungete pian piano la ricotta,le scorze,la vanillina e le noci,amalgamate e versate la farina setacciata,continuate a lavorare molto bene con le fruste,versate 3 cucchiai di olio di semi ed infine il lievito.
Versate il composto in una teglia precedentemente imburrata ed infarinata (io ho utilizzato lo stampo per il ciambellone)
aggiungete i mirtilli ben strizzati dal succo dell'arancia ed infornate per circa 45/50 minuti a 180°
A cottura avvenuta,lasciate raffreddare e cospargete con zucchero a velo.
Io ho confezionato il dolce cosi
Non mi resta che augurarvi
BUON APPETITO
E
UN FELICE 2017
A presto!
giovedì 29 dicembre 2016
Frittelle di carciofi
Buon pomeriggio care lettrici,innanzitutto vi auguro buone feste (anche se il Natale è già passato) ma ancora ci sono tante festività e auguro a ciascuna/o di voi quanto di meglio desiderate per il nuovo anno che è alle porte!
La ricetta di oggi,le frittelle di carciofi,sono un pochino laboriose da preparare in quanto porta via tempo la preparazione vera e propria dei carciofi,ma tutto sommato posso garantire che è molto semplice da realizzare,consiglio di consumarle tiepide,ma anche fredde a temperatura ambiente vi garantisco che sono ugualmente buone ...ottime come antipasto,accompagnano l'aperitivo,possono essere anche un piacevole spuntino ;) Ma ora passiamo alla preparazione per circa 20/25 frittelle,dipende dalla grandezza:
4 carciofi
mezzo limone
gr.250 di semolato rimacinato
un uovo
sale e pepe nero qb.
acqua frizzante freddissima qb
olio per friggere
Partiamo con la pulizia dei carciofi,eliminate tutte le foglie esterne più dure e tagliate la sommità
ora dividete in tante sottili fette (mi raccomando eliminate l'eventuale peluria centrale)
mettete le fettine in acqua fredda con l'aggiunta del succo di mezzo limone per evitare che scuriscano
Portate ad ebollizione dell'acqua leggermente salata,non appena inizia a bollire versateci le fettine di carciofo dopo averle scolate dall'acqua con limone; lasciate sobbollire per un paio di minuti,scolate e lasciate raffreddare
Preparate la pastella, con l'aiuto di una frusta amalgamate bene il semolato rimacinato con un uovo e acqua fredda qb sino ad ottenere un impasto bello liscio senza grumi, aggiungete sale e pepe e versate i carciofi in questo composto. Scaldate dell'olio di mais e iniziate a friggere versando il composto con l'aiuto di un cucchiaio
Lasciate dorare da entrambe le parti rigirandole spesso,adagiate le frittelle su carta da cucina assorbente per eliminare l'olio in eccesso;
Le frittelle sono pronte per essere "divorate" :-)
una tira l'altra
BUON APPETITO :-)
A presto!
La ricetta di oggi,le frittelle di carciofi,sono un pochino laboriose da preparare in quanto porta via tempo la preparazione vera e propria dei carciofi,ma tutto sommato posso garantire che è molto semplice da realizzare,consiglio di consumarle tiepide,ma anche fredde a temperatura ambiente vi garantisco che sono ugualmente buone ...ottime come antipasto,accompagnano l'aperitivo,possono essere anche un piacevole spuntino ;) Ma ora passiamo alla preparazione per circa 20/25 frittelle,dipende dalla grandezza:
4 carciofi
mezzo limone
gr.250 di semolato rimacinato
un uovo
sale e pepe nero qb.
acqua frizzante freddissima qb
olio per friggere
Partiamo con la pulizia dei carciofi,eliminate tutte le foglie esterne più dure e tagliate la sommità
ora dividete in tante sottili fette (mi raccomando eliminate l'eventuale peluria centrale)
mettete le fettine in acqua fredda con l'aggiunta del succo di mezzo limone per evitare che scuriscano
Portate ad ebollizione dell'acqua leggermente salata,non appena inizia a bollire versateci le fettine di carciofo dopo averle scolate dall'acqua con limone; lasciate sobbollire per un paio di minuti,scolate e lasciate raffreddare
Preparate la pastella, con l'aiuto di una frusta amalgamate bene il semolato rimacinato con un uovo e acqua fredda qb sino ad ottenere un impasto bello liscio senza grumi, aggiungete sale e pepe e versate i carciofi in questo composto. Scaldate dell'olio di mais e iniziate a friggere versando il composto con l'aiuto di un cucchiaio
Lasciate dorare da entrambe le parti rigirandole spesso,adagiate le frittelle su carta da cucina assorbente per eliminare l'olio in eccesso;
Le frittelle sono pronte per essere "divorate" :-)
una tira l'altra
BUON APPETITO :-)
A presto!
giovedì 8 dicembre 2016
Piedini di agnello in agrodolce
Salve care lettrici,avete trascorso una buona festa dell'Immacolata? Spero tanto di si!
Da tanto tempo volevo postare questa ricetta perchè mi è stata richiesta tante volte, ma essendo un piatto che preparo solo un paio di volte all'anno giusto per accontentare mio marito e alcuni amici ( io infatti, sono sincera, non li mangio) mi dimenticavo di fare le foto e personalmente ritengo che una ricetta con delle immagini renda di più ;-)
Questo è un piatto molto apprezzato in Sardegna ed in particolare a Sassari, era un piatto molto povero che nasceva dall'esigenza di non sprecare nessuna parte dell'animale,ho detto ERA perchè oggi in macelleria il costo è lievitato abbastanza :-(
Questi gli ingredienti e dosi per 4 persone:
16 piedini di agnello
gr 500 di passata rustica di pomodoro
3 spicchi di aglio
prezzemolo
1 foglia di alloro
olio EVO
sale q.b.
un cucchiaio di aceto
2 cucchiaini da caffè di zucchero
4/5 foglie di basilico
Ho calcolato 4 piedini di agnello a persona!
Procedimento:
lavare molto bene i piedini ed eliminare eventuale peluria residua,lessare in abbondante acqua salata con l'aggiunta di uno spicchio di aglio e una foglia di alloro per circa 90 minuti (non di meno!!!)
Sono ben cotti quando l'osso centrale si stacca facilmente. Preparate un sugo con la passata rustica di pomodoro,un bicchiere di acqua, 2 spicchi di aglio,l'olio e il prezzemolo,fate bollire ed aggiungete i piedini ( io li ho divisi in 2) un cucchiaio di aceto e 2 piccoli cucchiaini di zucchero
Proseguite la cottura ancora per 20/30 minuti,spegnete,aggiungete il basilico e lasciate riposare a padella con coperchio per una decina di minuti prima di servire,ed ecco il piatto pronto
BUON APPETITO :-)
A presto!
Da tanto tempo volevo postare questa ricetta perchè mi è stata richiesta tante volte, ma essendo un piatto che preparo solo un paio di volte all'anno giusto per accontentare mio marito e alcuni amici ( io infatti, sono sincera, non li mangio) mi dimenticavo di fare le foto e personalmente ritengo che una ricetta con delle immagini renda di più ;-)
Questo è un piatto molto apprezzato in Sardegna ed in particolare a Sassari, era un piatto molto povero che nasceva dall'esigenza di non sprecare nessuna parte dell'animale,ho detto ERA perchè oggi in macelleria il costo è lievitato abbastanza :-(
Questi gli ingredienti e dosi per 4 persone:
16 piedini di agnello
gr 500 di passata rustica di pomodoro
3 spicchi di aglio
prezzemolo
1 foglia di alloro
olio EVO
sale q.b.
un cucchiaio di aceto
2 cucchiaini da caffè di zucchero
4/5 foglie di basilico
Ho calcolato 4 piedini di agnello a persona!
Procedimento:
lavare molto bene i piedini ed eliminare eventuale peluria residua,lessare in abbondante acqua salata con l'aggiunta di uno spicchio di aglio e una foglia di alloro per circa 90 minuti (non di meno!!!)
Sono ben cotti quando l'osso centrale si stacca facilmente. Preparate un sugo con la passata rustica di pomodoro,un bicchiere di acqua, 2 spicchi di aglio,l'olio e il prezzemolo,fate bollire ed aggiungete i piedini ( io li ho divisi in 2) un cucchiaio di aceto e 2 piccoli cucchiaini di zucchero
Proseguite la cottura ancora per 20/30 minuti,spegnete,aggiungete il basilico e lasciate riposare a padella con coperchio per una decina di minuti prima di servire,ed ecco il piatto pronto
BUON APPETITO :-)
A presto!
venerdì 2 dicembre 2016
Fusilloni radicchio, gorgonzola e noci
Allontaniamo questo pensiero e deliziamoci con un bel piatto di pasta al radicchio, gorgonzola e noci,un primo ottimo che potrete preparare in occasione delle tante festività che ci attendono,sono sicura che i vostri ospiti gradiranno!
Vi do le dosi per 2 persone:
gr.200 di fusilloni linea rossa Castoro-Altapasta Altamura
radicchio rosso (quantità a piacere)
mezza cipolla bianca
10 noci
gr.80 di gorgonzola dolce
olio EVO
sale q.b.
Lavate e tagliate il radicchio e la mezza cipolla,cucinate con un filo di olio EVO per una decina di minuti a fiamma bassa,salate e tenete da parte
In abbondante acqua salata cucinate per 12 minuti i fusilloni,nel frattempo sgusciate e tritate grossolanamente le noci
aggiungetele al radicchio insieme al gorgonzola
scolate la pasta lasciandola con un paio di cucchiai di acqua di cottura e versatela nella padella con il condimento,a fiamma bassissima amalgamate bene e servite subito.
Cremosa e molto gustosa
BUON APPETITO :-)
A presto!
Iscriviti a:
Post (Atom)